Film "Peacock - am I real?": Il mio amico, una cabina armadio

La realtà potrebbe essere così? Un'agenzia per amici o parenti in affitto, con cui si può fare bella figura o dare l'impressione di una famiglia unita, si chiamerebbe davvero "My Companion"? Forse sì, ma non è del tutto originale. Matthias (interpretato da Albrecht Schuch) lavora in questa azienda, ha un'enorme cabina armadio con l'abito giusto per ogni lavoro e sembra così abile che potrebbe quasi essere un androide. Per un attimo, vengono in mente momenti di "Sono il tuo uomo" o "Le mogli di Stepford", ma questa non è fantascienza, anche se la domanda nel titolo del film - "Sono reale?" – quella di un robot cosciente.
Al contrario, Matthias ha il problema di sembrare robotico e privo di emozioni, nonostante sia un essere umano e non voglia apparire tale. La sua ragazza Sophia (Julia Franz Richter) non ne può più e lo lascia.
Nel suo film d'esordio, per il quale ha anche scritto lui stesso la sceneggiatura, il regista Bernhard Wenger si lascia guidare dai fatti della società dei servizi e, in una certa misura, dalla sua rappresentazione romanzata, come presentata daWerner Herzog nel suo film "Family Romance, LLC" (2019), ambientato in Giappone.
L'ambientazione di Wenger, d'altro canto, è molto austriaca, a volte in modo un po' esagerato quando si parla di circoli alti e di élite culturale. E la società di servizi stessa esagera quando la prima domanda dopo l'annegamento di un cane da noleggio è: ne vorresti uno dello stesso colore la prossima volta?
Il film trae vantaggio da un buon cast. Ad esempio, la brillante Maria Hofstätter brilla in questo ruolo, interpretando una donna oppressa che desidera una sorta di coaching da parte di Matthias, preparandosi in modo giocoso a una discussione con il marito. Quando finalmente lei si separa da lui, teatralmente rafforzata, lui impazzisce e corteggia Matthias.
L'attore protagonista Albrecht Schuch, che attraverso il suo stile di recitazione basato sul metodo ha già interpretato ruoli diversi come quello dell'artista rivoluzionario ("Caro Thomas"), del rivoluzionario artistico ("Kruso") o dell'ufficiale della seconda guerra mondiale ("Niente di nuovo sul fronte occidentale"), è inizialmente relativamente vicino al suo personaggio, l' abissale artista Adam Pohl della serie "Bad Banks" , ma poi mostra forti divergenze quando inizia a piangere in mezzo al pubblico del teatro: questa scena è uno dei momenti salienti del film.
Il potente simbolo del pavone, introdotto in modo quasi deliberato in questo film, così come il suo finale sempre più improbabile, sollevano la questione di quando siamo realmente reali e quando invece stiamo semplicemente esagerando un po'.
Frankfurter Allgemeine Zeitung